Lavorazione che permette dl correggere l’assialità e il diametro dei fori, eseguita a mano con gli alesatori montati sul giramaschi. Grazie al moto rotatorio dell’ alesatore è possibile aumentare il diametro del foro per portarlo fino al valore corretto. L’alesatura viene eseguita con un utensile multi tagliente dl elevata precisione grazie all’elevata velocità di avanzamento.
È un’operazione meccanica che si esegue su una superficie metallica, per rendere minima la sua rugosità. Una delle caratteristiche fondamentali è l’utilizzo dl abrasivi, in forma liquida o in pasta, in un mezzo legante (legante). Il legante abrasivo viene iniettato tra il pezzo e il supporto di lappatura.
Lavorazione per asportazione di trucciolo con cui ottenere più superfici mediante il moto rotatorio dl un utensile a più taglienti. Solitamente si svolge in più passaggi: dalla sgrossatura alla finitura. La prima consiste nell’asportare velocemente una grande quantità di materiale. La fase dl finitura consente dl ottenere un prodotto conforme al progetto per dimensioni, tolleranze e rugosità delle superfici.
Lavorazione per asportazione trucciolo dove il pezzo viene fissato ad un mandrino e posto in rotazione mentre l’utensile da taglio si muove lungo il pezzo dandogli la forma desiderata. La procedura avviene in due passaggi: SGROSSATURA Rimuove il grosso del nel primo, definito sgrossatura, sovra-metallo tramite utensili grado dl resistere a forti sollecitazioni; FINITURA Nella seconda fase, definita finitura, il pezzo viene lavorato al fine dl ottenere una superficie finale con dimensioni, tolleranze e rugosità previste.