SaldaturaSaldaturaSaldaturaSaldatura
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Galleria
  • Contatti
Chiama adesso
✕

Saldatura

  • Home
  • Servizi
  • Saldatura
blank
Sain impianti Srl si occupa principalmente di saldatura, dei suoi processi, delle sue molteplici applicazioni, del loro corretto utilizzo e della qualità e sicurezza dei manufatti prodotti. La grande esperienza tecnica nei processi di saldatura, maturata in anni di attività operativa, ha portato l’azienda a crescere in progetti di grande livello. Il processo dl saldatura coinvolge uno o più tipi di materiali, che assolvono principalmente a due ruoli:
engineer (1)

MATERIALE DI BASE

Materiale base, è il materiale che costituisce i pezzi da saldare; può essere omogeneo o eterogeneo. I materiali uniti sono l'acciaio, le leghe d'alluminio, le leghe dl nichel e le leghe dl titanio.

engineer (1)

MATERIALE D'APPORTO

Materiale d'apporto, è il materiale che viene introdotto sotto forma dl fili o nastri e bacchette, depositato allo stato fuso tra i lembi da unire.

engineer (1)

POTENZA SPECIFICA

Potenza specifica, che rappresenta la potenza termica erogata per unità dl superficie dimateriale base, misurata in w/cm2.

engineer (1)

VELOCITA' DI SALDATURA

Velocità dl saldatura, che rappresenta la velocità della sorgente termica, misurata in cm/min.

Tipologia di saldatura

Sain Impianti
Le saldature o brasature richiedono specifici processi per ottenere un risultato durevole ed i più comunemente utilizzati si possono classificare nei seguenti sotto gruppi:
  • ARCO ELETTRICO
  • OSSIACETILENICA
  • AD ENERGIA CONCENTRATA

Processo che sfrutta l’arco elettrico generato tra due elettrodi.
Le principali tipologie sono:
- manuale ad elettrodo rivestito (mma)
- ad arco sommerso (saw)
- a filo continuo sotto protezione gassosa (mig/mag)
- sotto protezione gassosa e con elettrodo infusibile (t ig)
- a resistenza.
E’ un procedimento dl giunzione senza metallo d’apporto, nel quale il calore è fornito al passaggio dl una corrente elettrica attraverso la zona da unire.

È un procedimento che utilizza, come sorgente dl calore, la fiamma risultante dalla combustione dell’acetilene (c2h2) con l’ossigeno (02).

Tramite fasci di energia, che riescono a concentrare sul pezzo potenze molto elevate, variabili da alcune migliaia a vari milioni dl watt per millimetro quadrato dl superficie.
Fanno parte dl questo sotto-gruppo le saldature:
- laser (lbw)
- a fascio elettrico (ebw)
- al plasma (paw)

I rischi della saldatura

Sain Impianti
La saldatura e la brasatura sono operazioni che possono compromettere la salute degli operatori, che quindi si devono dotare di opportuni dispositivi dl sicurezza per gli operatori come occhiali protettivi, maschere e indumenti resistenti al calore e un sistema dl ventilazione in prossimità della zona dl lavoro. Tutti i processi prevedono temperature molto elevate. Sain Impianti è molto attenta alla sicurezza e al controllo qualità.

I nostri servizi

blank
Febbraio 8, 2021

Cantieristica


Leggi di più
blank
Febbraio 8, 2021

Montaggi industriali


Leggi di più
blank
Febbraio 8, 2021

Lavorazione meccanica


Leggi di più

Chi siamo

Sain impianti srl nasce nel 2014 a Massa grazie ad un imprenditore che portò, oltre alla passione, la sua grande esperienza tecnica nei processi di saldatura maturata in anni dl attività operativa e in progetti di livello primario.

Contatti

  • Via Varese, 56, Arconate, MI
  • +39 0331462120
  • info@sainimpianti.com

Link utili

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Creato da Local Web – Agenzia Web Marketing Milano Copyrights © 2021 SAIN IMPIANTI SRL| Tutti i diritti riservati.
    Chiama adesso

      Sain Impianti...